Stile e gestione dello spazio nell’arredo negozi telefonia
Arredare un negozio di telefonia con il giusto stile
La tinta delle pareti, la disposizione dei prodotti, l’altezza degli scaffali. Nell’allestimento di un negozio ogni dettaglio è importante, e per attrarre i clienti è necessario trovare la giusta combinazione tra stile e funzionalità. Declinata in una chiave che comunichi i valori aziendali e sia in linea con i gusti del target. Un principio che si applica ad ogni genere di attività, inclusi gli store specializzati in telefonia. Da dove partire? Naturalmente dalla scelta dell’arredo negozi telefonia.
E perché il risultato finale sia un ambiente accogliente e allo stesso tempo diverso dagli altri negozi, in modo da distinguersi dalla concorrenza, è fondamentale scegliere uno stile ben preciso per l’arredamento. Ogni elemento deve essere selezionato mantenendo una coerenza stilistica e cromatica.

Minimal, industrial e scandinavo sono senza dubbio tra le opzioni più appropriate per un’attività di telefonia. Ma chi punta a sorprendere i clienti dovrebbe considerare anche la possibilità di un arredo negozi telefonia in stile futuristico. L’innovazione è infatti un concetto comunemente associato a device tecnologici e hi-tech.
Dalle vetrine al bancone negozio telefonia, come scegliere l’arredamento giusto
Una volta definito lo stile, l’altro criterio fondamentale per la selezione dell’arredo negozi telefonia è la gestione dello spazio. Le dimensioni del banco cassa vanno definite in funzione della metratura del locale e lo stesso vale per ogni altro elemento d’arredo collocato all’interno del punto vendita.
Particolare attenzione andrebbe riservata alle scaffalature, indispensabili per l’esposizione della merce. Non tutti i modelli sono uguali, e per individuare quello giusto va considerato lo spazio a disposizione in relazione al numero di prodotti da esporre.
Quando l’ambiente è ampio e adatto ad ospitare comodamente diversi mobili, è utile sfruttare le scaffalature a centro stanza. Si distinguono dai classici prodotti a parete per la presenza di ripiani su entrambe le facce e per un’altezza relativamente contenuta (generalmente non supera i 2 metri). Queste caratteristiche ne fanno degli alleati preziosi per l’allestimento di tutti quei negozi in cui si ricerca un contatto diretto del cliente con i prodotti, senza una necessaria intermediazione del commesso.

Senza considerare che la presenza di ripiani su entrambe le facce della scaffalatura consente di esporre un maggior numero di prodotti in una posizione ottimale per attrarre l’attenzione del cliente. Vale a dire in quei ripiani che si trovano all’altezza degli occhi e delle mani.
Quanto alle scaffalature a parete, sono ottime per i negozi dalle metrature ridotte e in generale in tutti i punti vendita in cui è necessario ottimizzare gli spazi. Consentono di sfruttare al massimo la verticalità delle pareti e sono disponibili anche in versione componibile, con la possibilità di unire tra loro diversi moduli per creare configurazioni su misura.